Informazioni generali

Tipologie di procedimento

Per quanto concerne le tipologie di procedimento svolte da ciascun ufficio, per informazioni dettagliate sulla consegna di documenti, oppure per eventuali contatti, vedasi la pagina relativa all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (segreteria), contenente i recapiti, gli indirizzi, gli orari e il personale incaricato dei vari adempimenti.

Sezioni informative sui procedimenti (sezione in fase di allestimento):

  • Modulistica (compresi i fac-simili per le autocertificazioni)
  • Iscrizioni
  • Modalità per l'effettuazione di pagamenti
  • Servizi on line

Responsabili

L'unico responsabile dei procedimenti e dell'unità organizzativa è il Dirigente Scolastico.

Termini

Il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante, come previsto dalla legge, è di 30 giorni (Legge 214/1990).

Soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione:

  • tentativo di conciliazione;
  • ricorso al giudice ordinario o al TAR.

Varie

  • Risultati delle indagini di customer satisfaction sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali (di prossima pubblicazione);
  • Uffici di livello dirigenziale non generale (ai sensi dell'art. 54 del DLgs 82/2005, CAD): l'unico ufficio dirigenziale è quello del Dirigente Scolastico.

 

Voce di Amministrazione trasparente non prevista per gli istituti scolastici

Relazione sulla Performance

La delibera 104 dell'8 settembre 2012 della CIVIT (Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche), in materia di valutazione della performance organizzativa e di quella individuale nelle pubbliche amministrazioni ha precisato in dettaglio il relativo ambito di applicazione, senza menzionare le istituzioni scolastiche.

Voce di Amministrazione trasparente non prevista per gli istituti scolastici

Piano della Performance

La delibera 104 dell'8 settembre 2012 della CIVIT (Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l'Integrità delle amministrazioni pubbliche), in materia di valutazione della performance organizzativa e di quella individuale nelle pubbliche amministrazioni ha precisato in dettaglio il relativo ambito di applicazione, senza menzionare le istituzioni scolastiche.

Pagine