Storia
LA NOSTRA IDENTITA'
L’Istituto Comprensivo “Padre Santo Di Guardo- Salvatore Quasimodo” nasce nell’anno 2012 dall’aggregazione della Scuola secondaria di primo grado “Salvatore Quasimodo” al Circolo Didattico “Padre Santo Di Guardo”. L’identità di questo nuovo istituto si basa su un buon livello di collaborazione e di dialogo avviato tra le due scuole già negli anni passati, con l’idea di realizzare un percorso di crescita degli alunni unitario, coerente e centrato sullo sviluppo delle competenze e sulla formazione del futuro cittadino.
La scuola come “… centro di promozione culturale, sociale, civile …” ha il compito prioritario di educare al rispetto di sé e degli altri, di favorire l’esperienza costruttiva della legalità e l’esercizio della coscienza civica dei futuri cittadini. Questo è soprattutto importante in un territorio come San Giovanni Galermo in cui sono presenti fattori di disagio e sfiducia nei confronti delle Istituzioni.
Il nostro istituto, consapevole dell’unicità di ogni individuo, si impegna a valorizzarla e a predisporre percorsi tesi a realizzare il diritto all’apprendimento e alla crescita educativa, promuovendo le potenzialità di ciascun soggetto.
STRUTTURA DELL'EDIFICIO
L’Istituto comprensivo è costituito da:
Scuola dell’infanzia
- plesso di via Stefano Vitale 20 -
Strutturata su un unico piano, dispone di aule ampie e luminose, complete di servizi igienici propri, refettorio, cucina, aula per le attività aggiuntive, sala video; negli spazi esterni è allestito un piccolo parco giochi. I locali dell'Infanzia sono stati recentemente abbelliti con murales sul tema delle fiabe. Le collaboratrici Antonina Di Bella e Giuseppa Cedro hanno offerto spontaneamente la loro creatività e bravura nel disegno, realizzando un ambiente colorato e accogliente per i "pulcini" della nostra scuola.
Scuola primaria
- plesso di via Stefano Vitale 22 e plesso di via San Matteo -
Strutturata su due piani, circondata da vasti spazi esterni adibiti in parte a verde, dispone di aule ampie e luminose di cui 7 sono dotate di LIM (Lavagne Interattive Multimediali), servizi igienici propri (di cui due riservati agli alunni disabili, in conformità con la legge sull’abbattimento delle barriere architettoniche), un ascensore per consentire l’accesso a persone in difficoltà, scale esterne di emergenza, aula magna, , biblioteca, ampia palestra, diversi laboratori (linguistico, scientifico, multimediale, musicale) con dotazioni tecnologiche (LIM e computer), refettorio, sala video.
Scuola secondaria di primo grado
- plesso Antonio D’Agata 16 -
Strutturata su tre piani, circondata da vasti spazi adibiti in parte a verde, dotata di ampie e comode aule (alcune dotate di LIM), di nuovi laboratori operativi (scientifico, multimediale, linguistico) con dotazioni tecnologiche (LIM e computer), sala mensa, sala video, sala teatro, biblioteca, sala docenti, aule LIM, palestra interna e aree esterne attrezzate per le attività sportive, scale esterne di emergenza. L'edificio è facilmente accessibile ai portatori di handicap grazie alla presenza di adeguate rampe d'accesso, ascensore di collegamento tra i piani, servizi igienici attrezzati.